E’ possibile insufflare FIOCCHI DI CELLULOSA arricchiti di sali di boro che ne impediscono la marcescenza in caso di presenza d’acqua, fibra minerale, lana di roccia, FIOCCHI DI FIBRA DI VETRO ISOVER, granuli di sughero, perlite e vermiculite, le palline di polistirolo.
Generalmente si utilizzano i fiocchi di cellulosa o i fiocchi di fibra minerale, o di vetro, che consentono prestazioni termiche estremamente elevate ad un costo contenuto. L’applicazione viene effettuata previa realizzazione di fori in parete a distanza variabile a seconda dello spessore dell’intercapedine interna. Nel caso in cui lo spessore dell intercapedine disponibile sia da 3 a 7 cm è possibile applicare all’interno dello spazio del poliuretano espanso (urea) con una tecnica simile alla precedente. Si fa presente, inoltre, che è possibile isolare, con la tecnica dell’insufflaggio, anche solai piani, soffitte ,contro-soffittature in cartongesso e vespai, tetti e sottotetti.
I rendimenti termici ottenuti grazie alla qualità dei prodotti applicati (fiocchi di cellulosa, fibra, ecc.), consentono performance molto elevate, infatti, è sufficiente il riempimento di una intercapedine d’aria con 10 cm di isolante, per ottenere una resistenza al passaggio del calore (caldo e freddo) SUPERIORE di 4\5 volte rispetto alla situazione iniziale.
Questo significa che, nel caso in cui in inverno, la perdita di calore alla chiusura dell’impianto di riscaldamento, sia per esempio di 5 gradi (verso le ore 23:00 rilevo 22 gradi e alle 7:00 di mattina del giorno dopo, a causa della dispersione, rilevo 17 gradi) grazie all’intervento di isolamento termico delle intercapedini la dispersione sarà di 1 massimo 2 gradi, qualora l’unico elemento di dispersione dell’alloggio siano le pareti di perimetro.
Tutto questo è determinato dalla particolarità di proprietà termiche dei fiocchi, che possiedono una trasmittanza λ R=0,037 W/(mK) a 35Kg/m³.
Il prodotto è estremamente traspirante ed ecologico tanto da essere consigliato da GREENPEACE nel progetto “clean construction”.
- Costi decisamente inferiori rispetto a un cappotto tradizionale o alla posa di pannelli isolanti. Prezzi a partire da 20 € mq + IVA.
- Rapidità di esecuzione: 1-2 giorni per pareti perimetrali di un alloggio di circa 100 mq.
- Efficacia del risultato, con la cellulosa in fiocchi si ottiene la certezza di aver sigillato tutti gli spazi presenti nell’intercapedine.
- Risoluzione dei problemi di umidità muffe e condensa.
- E’ garantito al committente un consistente risparmio annuo delle spese di riscaldamento che siamo in grado di quantificare caso per caso (si prevede un recupero della spesa in circa 3 anni, grazie anche alla detrazione fiscale del 55%).
- Si ricorda che il prodotto viene garantito illimitatamente.